Tag: oltrepò pavese

Ricette Oltrepò Pavese: i piatti tipici del territorio

Ricette Oltrepò Pavese: i piatti tipici del territorio

Un territorio da scoprire, da esplorare, ma anche da assaggiare. Nei capitoli precedenti vi ho già raccontato dei migliori vini dell’Oltrepò Pavese e vi ho anche spiegato alcuni dei piatti tipici di questa porzione di territorio della provincia di Pavia. Ora è il momento di Continua a leggere

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

In questa mia amata terra, purtroppo, c’è molta disgregazione. Una cosa, però unisce tutti: il cibo. Ecco perchè ho pensato di riassumere per voi una lista di esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese da non perdere. Da dove si inizia? Dalla colazione, ovviamente! Un cappuccino con Continua a leggere

Cosa vedere a Castell’Arquato, il cuore della Val d’Arda

Cosa vedere a Castell’Arquato, il cuore della Val d’Arda

Fare una gita in giornata avendo come base l’Oltrepò Pavese è a dir poco semplice. La mia passione per il medioevo oggi mi porta a Castell’Arquato.

Zafferano in Oltrepò Pavese: cucina ed erboristeria

Zafferano in Oltrepò Pavese: cucina ed erboristeria

L’oro rosso che la natura ci fornisce è un’immensa fonte di proprietà nutritive. La sua versatilità in cucina l’ha reso principe di molte ricette non solo italiane, ma in giro per tutto il mondo. Lo zafferano in Oltrepò Pavese non ha nulla da invidiare al Continua a leggere

Tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese

Tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese

Oggi vorrei parlarvi delle tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese. Un viaggio che parte dall’Antivigilia e che arriva al sontuoso pranzo di Natale. La sera delle Sette Cene, la tradizione culinaria natalizia dell’Oltrepò Pavese Già il nome fa intuire quale potrebbe essere la portata di questa Continua a leggere

Capodanno alternativo: festeggiare in modo originale

Capodanno alternativo: festeggiare in modo originale

Come forse già sapete, lo scorso 31 dicembre io e Ricky ci siamo armati di tenda e abbiamo trascorso il nostro Capodanno alternativo in mezzo a neve e ghiaccio. Un’idea diversa per me, visto che lavorando come cuoca non ho mai festeggiato veramente questa ricorrenza. Continua a leggere

Cammini e Sentieri: l’Oltrepò Pavese a portata di passo

Cammini e Sentieri: l’Oltrepò Pavese a portata di passo

Camminare è terapeutico. Non lo dico solo io, lo dice la scienza. Basta una passeggiata da 30 minuti al giorno per vedere i primi risultati. Il fatto è che quando inizio, non riesco più a smettere poi. Così è stato anche in questo percorso, che Continua a leggere

Il sidro dell’Oltrepò Pavese: il ritorno alle tradizioni

Il sidro dell’Oltrepò Pavese: il ritorno alle tradizioni

Il sidro dell’Oltrepò Pavese è il risultato di ricerche nella storia della Val di Nizza, che ha portato Simone Rolandi a riscoprire un prodotto di grande pregio.

Posti da visitare in Lombardia: 10 tappe da non perdere

Posti da visitare in Lombardia: 10 tappe da non perdere

Ho deciso di iniziare questo viaggio virtuale per l’Italia, in modo da avere una guida pronta per le mie prossime gite alla scoperta del Bel paese.

Cartolinee dalle Quattro Province: il mio libro fotografico

Cartolinee dalle Quattro Province: il mio libro fotografico

Un viaggio indietro nel tempo, quando ancora si scrivevano le cartoline. Quello delle Quattro Province è un territorio a cui sono legata sia per nascita, ma anche per vero e proprio senso di appartenenza. Attraverso questo ebook, scritto come se fosse una corrispondenza tramite cartoline, Continua a leggere

I Celti nelle Quattro Province

I Celti nelle Quattro Province

L’origine del nome della popolazione dei celti trae le sue origini dal greco “keltai”, termine con il quale abitanti di Marsiglia indicavano i membri delle tribù combattenti del centro- nord Europa.

Vini e cantine dell’Oltrepò Pavese, un viaggio fra le Valli

Vini e cantine dell’Oltrepò Pavese, un viaggio fra le Valli

L’Oltrepò Pavese: pianura, collina e montagna. La parte di territorio che più interessa questo percorso tra i vini, è però quella che riguarda le Valli.