Recent Posts

Torta di grano saraceno e confettura di mirtilli

Torta di grano saraceno e confettura di mirtilli

Questa torta di grano saraceno arriva dal Trentino Alto Adige o forse dalla Valtellina, dove l’avvolgente sapore della confettura di mirtilli, riesce ad elevare una base rustica, sublimandone la dolcezza. Il nome originale è per me impronunciabile, ma ve lo propongo ugualmente: Schwarzplententorte o Buchweizentorte. Continua a leggere

Il peperone di Voghera è ora Presidio Slow Food

Il peperone di Voghera è ora Presidio Slow Food

Da sempre di grande importanza per l’agricoltura locale, il peperone di Voghera ha ora raggiunto un importante traguardo: il riconoscimento come Presidio Slow Food. La storia del peperone di Voghera La prima testimonianza scritta sul peperone di Voghera risale ai primi anni del Novecento, quando Continua a leggere

Barcellona letteraria: un giorno con Zafon

Barcellona letteraria: un giorno con Zafon

Barcellona in compagnia di Carlos Ruiz Zafon; un viaggio tra le vie della città, sfogliando i libri dello scrittore spagnolo.

8 settembre Recco 2023: info e menù dei quartieri

8 settembre Recco 2023: info e menù dei quartieri

La festa dell’8 settembre a Recco 2023 è sempre molto sentita e attesa. Anche quest’anno i vari quartieri sono pronti a sfidarsi a colpi di trofie, minestroni, asado e focaccia al formaggio. E voi ci sarete? Le origini della festa dell’8 settembre a Recco Quest’anno Continua a leggere

Benessere in Oltrepò Pavese: olistica e massaggi

Benessere in Oltrepò Pavese: olistica e massaggi

Prendersi cura di sè stessi è diventata una prerogativa per molti. Dedicarsi una coccola e un momento di benessere in Oltrepò Pavese è possibile grazie ai trattamenti e ai massaggi che Laura Ferlini offre ai suoi clienti. Specializzata come Operatrice del Benessere, Laura Ferlini ha Continua a leggere

Il Cammino nel Tigullio, l’anello tra mare e monti

Il Cammino nel Tigullio, l’anello tra mare e monti

Esiste un percorso ad anello nel Levante ligure che offre la possibilità di visitare le bellezze di questa terra in modo lento, al tempo della natura. Sto parlando del Cammino nel Tigullio. Nato dall’idea di BioTigullio5Terre, il negozio online delle eccellenze enogastronomiche di questo tratto Continua a leggere

Pinoli bobbiesi, la ricetta della tradizione

Pinoli bobbiesi, la ricetta della tradizione

Non si trovano molte informazioni su libri e riviste locali in merito ai pinoli bobbiesi. Quello che resta è quanto si racconta e tramanda di famiglia in famiglia. La tradizione piacentina vede servire questo primo piatto accompagnato dal sugo di funghi. Il nome richiama la Continua a leggere

Le creazioni botaniche: gioielli e amuleti che parlano con la natura

Le creazioni botaniche: gioielli e amuleti che parlano con la natura

Ho pensato di racchiudere in questa sezione le mie creazioni botaniche. Il loro nome richiama il mio progetto della Strega Botanica e richiama anche quello che per me è il fulcro di tutto: la natura. Per questo ho deciso di realizzare delle linee di gioielli Continua a leggere

Cosa mangiare in Romania: i piatti da non perdere

Cosa mangiare in Romania: i piatti da non perdere

Si è da poco concluso il mio viaggio di nozze fra Romania e Bulgaria. Una scelta insolita, a detta di molti, ma che rifarei altre mille volte. Luoghi magici, natura senza pari e gustose prelibatezze ci hanno allietato per una settimana di viaggio. Ecco quindi Continua a leggere

Costa Pelata, un itinerario tra trekking e battaglie

Costa Pelata, un itinerario tra trekking e battaglie

L’Oltrepò Pavese è una fitta ragnatela di percorsi e sentieri, ma la grande maggioranza è poco conosciuta o battuta. Oggi percorreremo insieme un itinerario ricco di storia e natura, tra panorami e pause merenda con i sapori tipici della zona: il trekking di Costa Pelata. Continua a leggere

La Strega Botanica Cesarina ad Avegno

La Strega Botanica Cesarina ad Avegno

Ebbene si, condivido con voi questa novità: sono diventata la prima Cesarina ad Avegno. Ho pensato a diversi menù, ognuno dei quali risente dell’influenza del territorio delle Quattro Province. Saranno dei veri e propri viaggi a cavallo fra il mar Ligure e i monti della Continua a leggere

La Via di San Colombano: da Pavia a Bobbio

La Via di San Colombano: da Pavia a Bobbio

La Via di San Colombano è una variante della Via Francigena che collega Pavia a Bobbio, passando per le colline dell’Oltrepò Pavese. Come precisano gli Amici di San Colombano, da non confondersi con il Cammino di San Colombano (sul percorso fatto dal santo irlandese dall’Irlanda Continua a leggere