Recent Posts

La Via di San Colombano: da Pavia a Bobbio

La Via di San Colombano: da Pavia a Bobbio

La Via di San Colombano è una variante della Via Francigena che collega Pavia a Bobbio, passando per le colline dell’Oltrepò Pavese. Come precisano gli Amici di San Colombano, da non confondersi con il Cammino di San Colombano (sul percorso fatto dal santo irlandese dall’Irlanda Continua a leggere

Ghee: il burro chiarificato come elisir ayurvedico

Ghee: il burro chiarificato come elisir ayurvedico

Una parola di origine sanscrita (घृतम्) che indica quel prodotto da noi conosciuto come burro chiarificato. Il ghee è considerato uno degli alimenti più importanti nella cultura ayurverdica per delle sue numerose proprietà. Basti pensare che la sua prima testimonianza risale a più di 6000 Continua a leggere

Cappellacci di zucca ferraresi, la ricetta della tradizione

Cappellacci di zucca ferraresi, la ricetta della tradizione

Chi ha visitato Ferrara sa che i cappellacci di zucca non possono mai mancare in un menù che si rispetti. La tradizione li vuole conditi con un leggero sugo burro e salvia, per godere al massimo del ripieno, ma anche ad un buon ragù non Continua a leggere

Yoga in Oltrepò: un’oasi di pace nelle Quattro Province

Yoga in Oltrepò: un’oasi di pace nelle Quattro Province

Siamo a Borgo Priolo, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. Proprio qui, in una vecchia cascina ristrutturata, si trova il centro Yoga in Oltrepò. Un luogo di pace dove ritrovare la tranquillità in un contesto naturalistico unico. Ad accogliervi ci saranno Emilia (Padma Shri) e Max, due Continua a leggere

Chisola coi grasei (o graton) – Focaccia con i ciccioli

Chisola coi grasei (o graton) – Focaccia con i ciccioli

I ciccioli sono sempre stati una grande fonte di sostentamento per le famiglie contadine del territorio delle Quattro Province . I ciccioli si preparano dalla lavorazione del grasso di maiale che viene fatto sciogliere in una pentola con una piccola quantità di acqua e sale Continua a leggere

Dove mangiare la focaccia al formaggio a Recco

Dove mangiare la focaccia al formaggio a Recco

Mi raccomando, attenzione alle differenze. Vivo qui da ormai abbastanza tempo da sapere che la focaccia di Recco sia ben diversa da una generica focaccia al formaggio. Si trovano imitazioni in ogni regione d’Italia, per questo è importante conoscere le differenze e, soprattutto, dove mangiare Continua a leggere

Brasadè di Staghiglione: le ciambelle dell’Oltrepò

Brasadè di Staghiglione: le ciambelle dell’Oltrepò

Sono nata e cresciuta mangiando i brasadè di Staghiglione. Queste ciambelle tipiche dell’Oltrepò Pavese prendono il loro nome dal dialetto locale ; è, infatti, possibile tradurre brasadè in bracciale. L’etimologia non si rifà solamente alla loro forma, ma anche ad un curioso aneddoto storico. In Continua a leggere

Ricette Oltrepò Pavese: i piatti tipici del territorio

Ricette Oltrepò Pavese: i piatti tipici del territorio

Un territorio da scoprire, da esplorare, ma anche da assaggiare. Nei capitoli precedenti vi ho già raccontato dei migliori vini dell’Oltrepò Pavese e vi ho anche spiegato alcuni dei piatti tipici di questa porzione di territorio della provincia di Pavia. Ora è il momento di Continua a leggere

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

In questa mia amata terra, purtroppo, c’è molta disgregazione. Una cosa, però unisce tutti: il cibo. Ecco perchè ho pensato di riassumere per voi una lista di esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese da non perdere. Da dove si inizia? Dalla colazione, ovviamente! Un cappuccino con Continua a leggere

La Busela, il dolce natalizio dell’Oltrepò Pavese

La Busela, il dolce natalizio dell’Oltrepò Pavese

La tradizione culinaria pavese è molto ampia e radicata. Il periodo natalizio inizia con le classiche reginette ai funghi della Vigilia di magro e si conclude con la busela di Santo Stefano. Ovviamente non mancano gli Agnolotti al Brasato da abbinare agli ottimi vini locali Continua a leggere

Avegno: l’Abisko d’Italia in Liguria

Avegno: l’Abisko d’Italia in Liguria

Si è aperto un nuovo capitolo di vita e ad ospitarlo questa volta è Avegno, un borgo ligure in provincia di Genova dove immergersi nella natura e nella tranquillità. Comune dal 1797, è ancora oggi costituito da 5 centri abitati: Ad oggi gli abitanti censiti Continua a leggere

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Ho preso parte alla 384° edizione della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo solo ieri, ma sento il bisogno di raccontarvi quello che ho visto, mangiato e vissuto. Una necessità che nasce sempre in me quando mi trovo a confrontarmi con realtà autentiche e tradizionali Continua a leggere