Cosa mangiare in Romania: i piatti da non perdere

Cosa mangiare in Romania: i piatti da non perdere

Si è da poco concluso il mio viaggio di nozze fra Romania e Bulgaria. Una scelta insolita, a detta di molti, ma che rifarei altre mille volte. Luoghi magici, natura senza pari e gustose prelibatezze ci hanno allietato per una settimana di viaggio. Ecco quindi Continua a leggere

La Strega Botanica Cesarina ad Avegno

La Strega Botanica Cesarina ad Avegno

Ebbene si, condivido con voi questa novità: sono diventata la prima Cesarina ad Avegno. Ho pensato a diversi menù, ognuno dei quali risente dell’influenza del territorio delle Quattro Province. Saranno dei veri e propri viaggi a cavallo fra il mar Ligure e i monti della Continua a leggere

Cappellacci di zucca ferraresi, la ricetta della tradizione

Cappellacci di zucca ferraresi, la ricetta della tradizione

Chi ha visitato Ferrara sa che i cappellacci di zucca non possono mai mancare in un menù che si rispetti. La tradizione li vuole conditi con un leggero sugo burro e salvia, per godere al massimo del ripieno, ma anche ad un buon ragù non Continua a leggere

Dove mangiare la focaccia al formaggio a Recco

Dove mangiare la focaccia al formaggio a Recco

Mi raccomando, attenzione alle differenze. Vivo qui da ormai abbastanza tempo da sapere che la focaccia di Recco sia ben diversa da una generica focaccia al formaggio. Si trovano imitazioni in ogni regione d’Italia, per questo è importante conoscere le differenze e, soprattutto, dove mangiare Continua a leggere

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

Esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese

In questa mia amata terra, purtroppo, c’è molta disgregazione. Una cosa, però unisce tutti: il cibo. Ecco perchè ho pensato di riassumere per voi una lista di esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese da non perdere. Da dove si inizia? Dalla colazione, ovviamente! Un cappuccino con Continua a leggere

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Fiera del Bue Grasso di Moncalvo

Ho preso parte alla 384° edizione della Fiera del Bue Grasso di Moncalvo solo ieri, ma sento il bisogno di raccontarvi quello che ho visto, mangiato e vissuto. Una necessità che nasce sempre in me quando mi trovo a confrontarmi con realtà autentiche e tradizionali Continua a leggere

La casalinga di Voghera: figura mitologica o reale?

La casalinga di Voghera: figura mitologica o reale?

Aprendo Wikipedia si ha questa definizione per la casalinga di Voghera: è un’espressione idiomatica del lessico giornalistico, con cui s’intende indicare un’immaginaria casalinga della piccola provincia, la cui figura rappresenta uno stereotipo della fascia della popolazione italiana piccolo-borghese del secondo dopoguerra, con un grado di scolarità particolarmente basso e con un’occupazione non presente o Continua a leggere

Tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese

Tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese

Oggi vorrei parlarvi delle tradizioni natalizie in Oltrepò Pavese. Un viaggio che parte dall’Antivigilia e che arriva al sontuoso pranzo di Natale. La sera delle Sette Cene, la tradizione culinaria natalizia dell’Oltrepò Pavese Già il nome fa intuire quale potrebbe essere la portata di questa Continua a leggere

La pizza al trancio di Milano: la ricetta lombarda

La pizza al trancio di Milano: la ricetta lombarda

La pizza al trancio parla si milanese, ma con un accento anche un po’ toscano. È proprio grazie a loro che negli anni ’50 nacque questo tipo di pizza.

Cibi tipici messicani: cosa mangiare a Città del Messico

Cibi tipici messicani: cosa mangiare a Città del Messico

Sembrano passati secoli da quando sono stata a Città del Messico, ma la cosa che mi ricordo meglio di tutto il viaggio, ovviamente è ciò che ho mangiato. I cibi tipici messicani sono talvolta semplici, altre richiedono lunghi tempi di preparazione. Cosa fa la differenza? Continua a leggere

Il sidro dell’Oltrepò Pavese: il ritorno alle tradizioni

Il sidro dell’Oltrepò Pavese: il ritorno alle tradizioni

Il sidro dell’Oltrepò Pavese è il risultato di ricerche nella storia della Val di Nizza, che ha portato Simone Rolandi a riscoprire un prodotto di grande pregio.

Bevande autunnali: il giro del mondo in 4 tazze

Bevande autunnali: il giro del mondo in 4 tazze

Essendo il Golden Milk una delle mie sacre bevande autunnali, ho pensato di scrivere un articolo sul giro del mondo in 4 tazze fumanti.