Chisola coi grasei (o graton) – Focaccia con i ciccioli

Chisola coi grasei (o graton) – Focaccia con i ciccioli

I ciccioli sono sempre stati una grande fonte di sostentamento per le famiglie contadine del territorio delle Quattro Province. I ciccioli si preparano dalla lavorazione del grasso di maiale che viene fatto sciogliere in una pentola con una piccola quantità di acqua e sale grosso. Continua a leggere

La Busela, il dolce natalizio dell’Oltrepò Pavese

La Busela, il dolce natalizio dell’Oltrepò Pavese

La tradizione culinaria pavese è molto ampia e radicata. Il periodo natalizio inizia con le classiche reginette ai funghi della Vigilia di magro e si conclude con la busela di Santo Stefano. Ovviamente non mancano gli Agnolotti al Brasato da abbinare agli ottimi vini locali. Continua a leggere

Plin di capra e composta di cipolle: prodotti dall’Oltrepò Pavese

Plin di capra e composta di cipolle: prodotti dall’Oltrepò Pavese

Spesso si associa la provincia di Pavia alla cipolla rossa di Breme, dimenticandosi della sorella oltrepavese: la cipolla dorata di Voghera. Coltivata nel territorio compreso fra i comuni di Voghera, Silvano Pietra, Pontecurone, Montebello della Battaglia e Casei Gerola, ha ritrovato la via del successo, Continua a leggere

Ricetta Malfatti alle ortiche: la De.Co pavese rivisitata

Ricetta Malfatti alle ortiche: la De.Co pavese rivisitata

I malfatti sono un piatto tipico dell’Oltrepò Pavese. Solitamente sono a base di ricotta e spinaci, ma vista l’abbondanza di ortiche, ho pensato che questa sostituzione mi fosse concessa. La ricetta dei malfatti è presente in molte regioni italiane. In Toscana, ad esempio, prendono il Continua a leggere

Il Nusat, la torta di zucca salata dell’Oltrepò Pavese

Il Nusat, la torta di zucca salata dell’Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è la patria di due grandi zucche: la Berrettina e la Bertagnina. Da esse si ricavano molte ricette tradizionali che spaziano dal classico risotto, fino al Nusat, la torta di zucca salata.Non è molto diffusa e conosciuta questa preparazione, ma sono riuscita a Continua a leggere

Agnolotti allo stufato: un primo della tradizione

Agnolotti allo stufato: un primo della tradizione

La pasta ripiena della festa in Oltrepò Pavese. Gli agnulot (agnolotti al brasato) sono uno dei piatti tipici della cucina pavese, associati alla domenica.

Ricette da campeggio: Risotto agli asparagi

Ricette da campeggio: Risotto agli asparagi

Per mesi il nostro andare in campeggio si è limitato a noodles a cui aggiungere acqua bollente e tramezzini. Sentivo il bisogno di cucinare qualcosa di veramente commestibile, anche perchè i nostri campeggi stavano diventando un po’ più frequenti. Per il mio compleanno, mia sorella Continua a leggere

Tortino di acciughe alla ligure: come cucinare le anciöe

Tortino di acciughe alla ligure: come cucinare le anciöe

Mi guardavano e mi chiamavano quando sono andata in pescheria. Non potevo dir loro di no, così le ho prese. Sono arrivata a casa, le ho pulite e le ho usate per preparare il tortino di acciughe alla ligure.Da quel che per ora ho capito Continua a leggere

Bata Lavar di Canneto Pavese

Bata Lavar di Canneto Pavese

I Bata Lavar di Canneto Pavese sono un piatto tipico della tradizione dell’Oltrepò. Un piatto originariamente povero, nato per le esigenze delle famiglie contadine, alla ricerca di un prodotto da consumare durante le feste e gli eventi importanti. Bata Lavar perchè quando di mangiano, sono Continua a leggere

Risotto Pasta di Salame e Bonarda

Risotto Pasta di Salame e Bonarda

Il risotto pasta di salame e bonarda è un classico della tradizione gastronomica dell’Oltrepo’ Pavese. Non da meno, è anche il mio comfort food quando sento la mancanza di casa. il Carnaroli è il re dei risi, così viene definito dai più esperti, e trova Continua a leggere

Tortelli di castagne con salsiccia di Bra e Dogliani

Tortelli di castagne con salsiccia di Bra e Dogliani

Mi sono adattata utilizzando prodotti affini al mio attuale territorio per creare i tortelli di castagne con salsiccia di Bra e Dogliani.

Le Gallette del Marinaio – Capponadda

Le Gallette del Marinaio – Capponadda

Le Gallette del marinaio vedono le loro origini a Camogli, per la precisione a San Rocco. Oggi sono le regine del Cappon Magro e della Capponadda.