Il peperone di Voghera è ora Presidio Slow Food
Da sempre di grande importanza per l’agricoltura locale, il peperone di Voghera ha ora raggiunto un importante traguardo: il riconoscimento come Presidio Slow Food.
Da sempre di grande importanza per l’agricoltura locale, il peperone di Voghera ha ora raggiunto un importante traguardo: il riconoscimento come Presidio Slow Food.
Non si trovano molte informazioni su libri e riviste locali in merito ai pinoli bobbiesi. Quello che resta è quanto si racconta e tramanda di famiglia in famiglia. La tradizione piacentina vede servire questo primo piatto accompagnato dal sugo di funghi. Il nome richiama la Continua a leggere
I ciccioli sono sempre stati una grande fonte di sostentamento per le famiglie contadine del territorio delle Quattro Province. I ciccioli si preparano dalla lavorazione del grasso di maiale che viene fatto sciogliere in una pentola con una piccola quantità di acqua e sale grosso. Continua a leggere
Sono nata e cresciuta mangiando i brasadè di Staghiglione. Queste ciambelle tipiche dell’Oltrepò Pavese prendono il loro nome dal dialetto locale; è, infatti, possibile tradurre brasadè in bracciale. L’etimologia non si rifà solamente alla loro forma, ma anche ad un curioso aneddoto storico. In passato Continua a leggere
Un territorio da scoprire, da esplorare, ma anche da assaggiare. Nei capitoli precedenti vi ho già raccontato dei migliori vini dell’Oltrepò Pavese e vi ho anche spiegato alcuni dei piatti tipici di questa porzione di territorio della provincia di Pavia. Ora è il momento di Continua a leggere
In questa mia amata terra, purtroppo, c’è molta disgregazione. Una cosa, però unisce tutti: il cibo. Ecco perchè ho pensato di riassumere per voi una lista di esperienze gastronomiche in Oltrepò Pavese da non perdere. Da dove si inizia? Dalla colazione, ovviamente! Un cappuccino con Continua a leggere
La tradizione culinaria pavese è molto ampia e radicata. Il periodo natalizio inizia con le classiche reginette ai funghi della Vigilia di magro e si conclude con la busela di Santo Stefano. Ovviamente non mancano gli Agnolotti al Brasato da abbinare agli ottimi vini locali. Continua a leggere
Aprendo Wikipedia si ha questa definizione per la casalinga di Voghera: è un’espressione idiomatica del lessico giornalistico, con cui s’intende indicare un’immaginaria casalinga della piccola provincia, la cui figura rappresenta uno stereotipo della fascia della popolazione italiana piccolo-borghese del secondo dopoguerra, con un grado di scolarità particolarmente basso e con un’occupazione non presente o Continua a leggere
Una ricetta antica, poco conosciuta, ma che sicuramente merita un ruolo di rilievo nella cucina delle Quattro Province. Reperire la ricetta della Torta Baciocca non è semplice. Stiamo parlando infatti di una tradizione che è sempre stata tramandata oralmente. Si tratta di una torta salata, Continua a leggere
L’oro rosso che la natura ci fornisce è un’immensa fonte di proprietà nutritive. La sua versatilità in cucina l’ha reso principe di molte ricette non solo italiane, ma in giro per tutto il mondo. Lo zafferano in Oltrepò Pavese non ha nulla da invidiare al Continua a leggere
Spesso si associa la provincia di Pavia alla cipolla rossa di Breme, dimenticandosi della sorella oltrepavese: la cipolla dorata di Voghera. Coltivata nel territorio compreso fra i comuni di Voghera, Silvano Pietra, Pontecurone, Montebello della Battaglia e Casei Gerola, ha ritrovato la via del successo, Continua a leggere
Ho pensato di fare questo viaggio ricercando i sapori e le tradizioni della Val Borbera, che in questi mesi ho imparato a conoscere.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario